Incontro con l’autore – Roberto Cifarelli

Caricamento Eventi

Venerdì 21 marzo, ore 21,00 , presso la Sala Punto Incontro Soci Coop di Via Franceschi in Chiavari, il Gruppo Fotografico Chiavari incontrerà Roberto Cifarelli.

“Cambia obiettivo, metti a fuoco un nuovo progetto, perchè amo le foto degli altri”

“Nei luoghi in cui in Italia si suona jazz, la figura di Roberto Cifarelli è ormai da anni parte integrante della scenografia. Divorato da una passione inesauribile, coglie gli attimi della tensione creativa, le emozioni che la musica gli comunica.

Cifarelli, classe 1964, ha compiuto tutto il percorso che separa gli scatti del dilettante di gusto da quelli del professionista, e lo ha fatto senza perdere un’oncia di quella passione per la musica, di quel rispetto per i musicisti che si avverte in tutte le sue fotografie, anche in quelle degli anni di apprendistato. Anni che hanno avuto termine nel 2002, quando nel libro Emozioni, scritti, immagini del jazz italiano, originale nella sua impaginazione che univa le foto a brevi note dei musicisti ritratti, ci consegnava il primo, compiuto atto d’amore verso i protagonisti di quel mondo di suoni che ama sopra tutti gli altri.

Da allora, Roberto Cifarelli è diventato un professionista della fotografia dello spettacolo, ma non ha perso la tensione che anima il dilettante, inteso però come colui che in maniera competente si “diletta” (al più alto livello) con un fenomeno artistico e spirituale. Così, il suo mondo di immagini ha trovato sempre più spazio nelle riviste specializzate, Musica Jazz in testa, nelle copertine di libri o degli album pubblicati da grandi etichette, ed anche nelle innumerevoli rassegne che lo hanno invitato ad esporre.

Collabora attivamente con i musicisti sia in progetti multimediali che mettono in rapporto la musica con l’immagine, ed ha ideato lo spettacolo Pentafotogramma, nel quale documenta in diretta il “pre” e il “durante” di concerti di artisti quali Antonello Salis, Enrico Rava, Paolo Fresu, Stefano Bollani, Beppe Caruso, Renato Sellani e Max De Aloe. Questo rapporto stretto, di amicizia e conoscenza, che lo lega ai musicisti è anche il segreto dell’immediatezza delle sue foto, che al di fuori di ogni ricerca formalistica cercano soprattutto di far uscire non tanto il fotografo, quanto il musicista, la sua peculiare gestualità. Forse per questo le sue immagini trasmettono lo stesso calore e la medesima serenità che si provano stando al fianco dell’uomo Roberto Cifarelli.”

Estratto da www.robertocifarelli.com

Siete invitati a partecipare numerosi.

 

Torna in cima